Il progetto

Gli obiettivi

 

L’obiettivo generale del progetto DAC è la promozione di una cittadinanza attiva e consapevole degli obiettivi definiti dalla Commissione europea attraverso il Green Deal. L’importanza del ruolo della cittadinanza attiva dei giovani è legata alla necessità di stimolare, creare e consolidare nuove dinamiche di governance e corresponsabilità in relazione alle dinamiche di sviluppo locali, europee e globali.
In particolare, i partners del progetto condividono l’idea dell’importanza di parlare di cittadinanza attiva e globale (e non solamente europea) in quanto questa mette in evidenza la dimensione dell’impatto delle nostre azioni.

Gli obiettivi specifici di DAC sono:

  1. promuovere la comprensione e l’acquisizione di micro-credenziali, relativi suprattutto al Green deal, capaci di stimolare una cittadinanza attiva e delle strategie per la sua messa in atto in un contesto europeo.
  2. la creazione di uno spazio di co-working transfrontaliero: uno spazio permanente di cooperazione, approfondimento, dialogo, incontro, co-creazione e condivisione.

 

Le azioni

Le principali attività previste sono:

  • la definizione di un’offerta formativa territoriale pluriannuale
  • la creazione di una piattaforma on-line per poter seguire corsi in francese e in italiano
  • la realizzazione di percorsi di formazione dedicati per i partners del progetto
  • la creazione di uno spazio di co-working transfrontaliero

Il partenariato

Il partenariato é composto da cinque soggetti :

 

  • Unité des Communes valdôtaines Grand-Paradis (capofila)
  • Communauté de communes Coeur de Savoie
  • GAL Valli del Canavese
  • Communauté de communes des Versants d’Aime
  • GAL Valli di Lanzo Ceronda e Casternone

 

Il progetto DAC si inserisce in un quadro più articolato di cooperazione transfrontaliera tra i cinque partners, che mira a rendere strutturale la loro cooperazione attraverso la creazione di una vera e propria associazione tranfrontaliera chiamata Teraction. Questa associazione, costituitasi formalmente il 25/05/2022 continuerà, dopo la conclusione del progetto DAC, a promuovere la formazione attraverso una perenne offerta dinamica e variegata, sempre seguendo le tematiche indicate come strategiche dall’Unione Europea.

Finanziamento

Il budget complessivo del progetto é di 680 000,00€. Il sostegno finanziario dell’unione Europea (attraverso il programma INTERREG V A-Alcotra 2014-2020 rappresenta l’85% del totale.